ALLA SCOPERTA DEL “PIAVE MALANOTTE”
Nella nostra ricerca delle eccellenze del territorio, dobbiamo assolutamente parlare del Piave Malanotte, o Malanotte del Piave.
Questa recente DOCG prende il nome da Borgo Malanotte, il caratteristico borgo medievale situato In Tezze di Piave, Treviso.
Se il borgo ci accende per il suo fascino, il vino Piave Malanotte (in cui vengono utilizzati: Raboso Piave per almeno il 70 %, Raboso veronese fino al 30%) esalta il nostro palato con delle sensazioni tattili veramente sublimi.
Nella vinificazione di questo superbo vino viene anche utilizzata una parte di uve appassite che domano cosi i tannini del Raboso.
La zona di produzione si estende nella zona del Piave nella provincia di Treviso e in quella di Venezia.
FOCUS: la cantina Cecchetto
Proprio vicino a Tezze di Piave si trova la cantina Cecchetto che nella giornata dedicata “cantine aperte” ha sfoggiato il suo “Gelsaia”, un Piave Malanotte il cui nome deriva dal gelso, pianta che veniva utilizzata nel Trevigiano come tutore nei vigneti.
Vino molto importante, ben strutturato, con sentori che spaziano dalla marasca fino a sentori di frutta passita.
Un vino che non tradisce le aspettative accompagnato a piatti di cacciagione.
Durante la degustazione lo abbiamo personalmente abbinato a vari tipi di formaggi,
con grande impressione a livello gustativo.
Ecco alcune foto della splendida giornata alla cantina Cecchetto che merita veramente sia per la qualità dei suoi vini, che per la calda accoglienza di Giorgio (il titolare) la sua famiglia, e l’intero staff.
Il simpatico coro che ci ha accompagnato durante il brindisi con tipiche canzoni e barzellette venete.
< Prev | Next > |
---|